→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Chiesa dallo Stato è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 23Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 417

Brano: [...]a di oggetti impegnati al Monte di Pietà. Lo stesso giorno gli stranieri eletti a far parte della Comune furono confermati nella loro carica, perché la bandiera della Comune è " la bandiera della repubblica mondiale

Il primo aprile venne deciso che lo stipendio più elevato di un impiegato della Comune, compreso dunque quello dei suoi stessi membri, non dovesse superare i 6.000 franchi. Il giorno seguente la Comune decretò la separazione della Chiesa dallo Stato e la cessazione di tutti i versamenti dello Stato a scopi religiosi, come pure la trasformazione di tutti i beni ecclesiastici in patrimonio nazionale: in seguito a ciò l’8

Il monumento detto « li muro dei federati » in piazza Gambetta a Parigi. Sulla pietra sono scolpiti volti e figure di comunardi ivi fucilati

417



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 224

Brano: [...]statale. Lo Stato sovietico avanzò quindi per gradi nelle nazionalizzazioni, data l’impossibilità di procedere con un sol tratto di penna. Furono inoltre annullati tutti i debiti contratti dal governo zarista nei confronti degli Stati stranieri.

Sul piano civile, vennero stabiliti principi di uguaglianza non solo sociale e fra i due sessi, ma anche fra tutte le nazioni e i popoli della Russia. Fu istituito il matrimonio civile, fu separata la Chiesa dallo Stato e dalla scuola, quest’ultima divenuta unica per tutti i cittadini. Aleksandra Kollontai (v.), la prima donna che avesse mai fatto parte di un governo, fu nominata commissario per l’Assistenza sociale.

La pace di BrestLitovsk

Subito dopo il suo insediamento il governo sovietico presieduto da Lenin cominciò a operare per far uscire la Russia dalla guerra mondiale sempre in corso. Il 14 novembre inviò una nota ai governi dell’Intesa con la proposta di iniziare colloqui di pace e, dieci giorni dopo, una seconda nota con l'invito a partecipare alle trattative. 1 governi dell'Intesa si guarda[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Chiesa dallo Stato, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---La guerra <---comunisti <---Brest-Litovsk <---Comitato centrale <---Enrico Bauer <---Francia a Sedan <---Gambetta a Parigi <---Giuseppe Moli <---Il VII <---La Comune <---La pace <---Lega dei comunisti <---Luigi Augusto Blanqui <---Luigi Filippo <---Monte di Pietà <---Mosca Tichon <---Napoleone III <---Napoleone Ili <---Pietrogrado a Mosca <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---Secondo Impero <---Storia <---U.S.A. <---blanquista <---capitalisti <---dell'Intesa <---eroismo <---progressista <---proudhoniana <---prussiana <---prussiani <---socialismo <---socialista <---socialisti <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL